Accedi subito al corso in promozione
Procedi con l'acquisto del corso e riceverai immediatamente via email le istruzioni per accedere al portale dove seguirai il corso. Potrai accedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo, inclusi tablet e smartphone. Al termine del corso potrai effettuare l'esame online ed una volta superato riceverai l'attestato in formato PDF direttamente nella tua casella di posta elettronica.
Descrizione
Corso Online di Perfezionamento L2 Riconosciuto dal MIM – Formazione per Graduatorie Docenti | GPS.
"Didattica della lingua italiana come lingua seconda (L2)"
Insegnare italiano come Lingua Seconda (L2) si riferisce alla formazione di professionisti capaci di insegnare la lingua italiana a stranieri nel contesto sociale italiano. Questo approccio è essenziale per coloro che risiedono in Italia, poiché l'italiano diventa la loro seconda lingua, affiancando la lingua madre appresa nel proprio paese.
Il termine L2 indica che, per gli stranieri, l’italiano rappresenta un canale di comunicazione fondamentale all'interno della società italiana, dove è la lingua principale di interazione. L'insegnamento di italiano L2 si focalizza su un metodo concreto e funzionale, mirato a fornire agli studenti, indipendentemente dalla loro provenienza etnica, le competenze necessarie per padroneggiare la lingua.
Negli ultimi anni, questa figura professionale ha assunto una dimensione concreta: dal 2016, il classe di concorso A023 nella scuola pubblica riconosce ufficialmente l'insegnante di italiano L2, assegnando una cattedra specifica e valorizzando l'importanza di questa professione nel sistema educativo italiano.
CORSO
Il Corso di Perfezionamento è progettato per fornire le competenze necessarie all'insegnamento della lingua italiana come L2 per studenti stranieri. Destinato a docenti di ruolo e non, questo percorso formativo mira a potenziare le abilità comunicative, relazionali e didattiche, supportando così l'apprendimento della lingua italiana tra gli alunni.
Con l'aumento della multiculturalità e i continui flussi migratori, diventa fondamentale per i docenti facilitare una rapida ed efficace inclusione attraverso l'insegnamento della lingua italiana. Questo corso rappresenta un'opportunità essenziale per sviluppare strategie didattiche efficaci, promuovendo un ambiente educativo inclusivo e accogliente.
L’erogazione del corso di perfezionamento si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24. Il corso di perfezionamento avrà una durata di studio annuale pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video (lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Durante il periodo di studio verrà richiesto: lo studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso piattaforma; Partecipazione alle attività di rete; Superamento della prova finale (modalità scritta).
Il Corso di Perfezionamento L2 percorso prevede:
Materiale didattico: un corso strutturato in slide, senza obbligo di visualizzazione.
Tirocinio: 75 ore che potrai svolgere comodamente online sulla piattaforma eCampus (il Polo non richiede una frequenza rigida), oppure, se preferisci, presso una delle strutture accreditate con eCampus (in allegato trovi il regolamento).
Prova finale: dopo 6 mesi dall’iscrizione, online, con la stesura di una breve tesina e una presentazione orale della stessa.
Test intermedi: prima dell’esame finale, sarà sufficiente rispondere a 10 domande a risposta multipla per ciascuno dei 6 insegnamenti del master.
REQUISTI DI ACCESSO
Per accedere al corso è necessario aver conseguito il diploma di scuola secondaria superiore oppure una laurea triennale nuovo ordinamento, laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale
PUNTEGGIO
Il corso vale 1 Punto nelle graduatorie GPS/Docenti, cumulabile fino a 3 Punti con 3 corsi di perfezionamento diversi.
1500 ore corrispondenti a 60 CFU.
RICONOSCIMENTO M.I.M.
L' attestato verrà rilasciato dall' Università E-Campus.
ESAME
Le prove d’esame potranno essere svolte dopo 6 mesi dall’iscrizione e non oltre 12, in unica data.
Per concludere l master bisogna terminare i seguenti punti:
- 6 insegnamenti ed è previsto un esame di 10 domande a risposta multipla per ognuno di essi
- Un tirocinio esterno obbligatorio
- Predisporre una tesina da redigere e da discutere di fronte alla commissione esaminatrice
Le prove d’esame potranno essere svolte dopo 6 mesi dall’iscrizione e non oltre 12 mesi, in unica data.