Accedi subito al corso in promozione
Procedi con l'acquisto del corso e riceverai immediatamente via email le istruzioni per accedere al portale dove seguirai il corso. Potrai accedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo, inclusi tablet e smartphone. Al termine del corso potrai effettuare l'esame online ed una volta superato riceverai l'attestato in formato PDF direttamente nella tua casella di posta elettronica.
Descrizione
Corso Online di Perfezionamento DSA Riconosciuto dal MIM – Formazione per Graduatorie Docenti | GPS.
"METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER L’INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO – DSA"
CHE COSA SONO I DSA?
I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) sono disturbi del neurosviluppo che influenzano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo fluente e corretto, manifestandosi con l'inizio della scolarizzazione. I DSA non sono legati a deficit intellettivi, ambientali o psicologici, ma a un diverso funzionamento delle reti neuronali.
I principali DSA includono:
- Dislessia: difficoltà nella lettura accurata e fluente, che può influenzare la comprensione del testo.
- Disortografia: problemi nella scrittura corretta, legati agli aspetti linguistici.
- Disgrafia: disturbo motorio che rende la scrittura lenta e difficoltosa.
- Discalculia: difficoltà nel manipolare numeri e svolgere operazioni aritmetiche.
Questi disturbi non sono considerati malattie, ma condizioni permanenti che richiedono maggiore sforzo e attenzione. Sebbene non esista una "guarigione", le difficoltà possono essere compensate attraverso interventi di potenziamento e riabilitazione mirati.
I DSA accompagnano l'individuo per tutta la vita, ma possono migliorare con il tempo grazie a strategie didattiche e strumenti compensativi.
CORSO
CORSO DI I LIVELLO.
Il Corso per Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) è progettato per formare professionisti competenti nella creazione, gestione e organizzazione di percorsi scolastici inclusivi per alunni con DSA. Attraverso i diversi moduli, i partecipanti acquisiranno competenze nell'interpretazione della diversità e nello sviluppo di strategie didattiche efficaci, utilizzando strumenti compensativi e dispensativi come previsto dalla Legge 170/2010.
Il corso dedica particolare attenzione alle tecniche per l'insegnamento della lingua italiana e delle lingue straniere agli studenti con dislessia evolutiva, favorendo un apprendimento inclusivo e personalizzato.
L’erogazione del corso di perfezionamento si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24. Il corso di perfezionamento avrà una durata di studio annuale pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video (lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Durante il periodo di studio verrà richiesto, lo studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso piattaforma; Partecipazione alle attività di rete; Superamento della prova finale (modalità scritta).
REQUISTI DI ACCESSO
Per accedere al corso è necessario aver conseguito il diploma di scuola secondaria superiore oppure una laurea triennale nuovo ordinamento, laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale
PUNTEGGIO
Il corso vale 1 Punto nelle graduatorie GPS/Docenti, cumulabile fino a 3 Punti con 3 corsi di perfezionamento diversi.
1500 ore corrispondenti a 60 CFU.
RICONOSCIMENTO M.I.M.
L' attestato verrà rilasciato dall' Università E-Campus.
ESAME
Decorsi 6 mesi dall’iscrizione lo studente potrà prenotare l’esame finale.
Sino a nuove disposizione gli esami di profitto si svolgeranno in modalità telematica
l conseguimento del Master prevede:
- Due test di 30 domande a risposta multipla estrapolate dai set presenti in area studente.
Si considera superato al raggiungimento di 18 risposte esatte su 30 per ogni test - Prova finale e proclamazione: Test di 10 domande a risposta multipla. Le domande verranno estrapolate dai set presenti in area studente.
La prova finale può essere prenotata decorsi almeno 6 mesi dall’immatricolazione ed entro i 12 mesi.