Vai direttamente ai contenuti
  • GRADUATORIA

    ATA

    DOCENTI | GPS

  • PUNTEGGIO

    TITOLO DI ACCESSO PER ATA

    0,5 DOCENTI | GPS

  • RICONOSCIMENTO

    MIM

    ACCREDIA

  • CORSO

    CORSO ONLINE

    ESAME ONLINE

  • NORMATIVA

    CONFORME CCNL ISTRUZIONE E RICERCA

Accedi subito al corso in promozione

Procedi con l'acquisto del corso e riceverai immediatamente via email le istruzioni per accedere al portale dove seguirai il corso. Potrai accedere in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo, inclusi tablet e smartphone. Al termine del corso potrai effettuare l'esame online ed una volta superato riceverai l'attestato in formato PDF direttamente nella tua casella di posta elettronica.

  • ACQUISTA IL CORSO

    Acquista ed effettua il pagamento con carta di credito, carta prepagata, PAYPAL o anche con bonifico bancario. Subito dopo riceverai le istruzione tramite mail per il tuo accesso.

  • SEGUI IL CORSO

    Dopo l'acquisto potrai accedere al corso in ogni momento. Potrai scaricare il corso ed avere accesso illimitato. Sosterrai l'esame quando desideri in piena autonomia.

  • RICEVI L'ATTESTATO

    Supera l'esame online e ricevi la tua Certificazione tramite mail. Questa certificazione è riconosciuta al 100% dal MIM.

Certificazione di Alfabetizzazione Digitale Senza Bocciatura ( Corso in omaggio) - IDCERT DigComp 2.2

Certificazione di Alfabetizzazione Digitale Senza Bocciatura ( Corso in omaggio) - IDCERT DigComp 2.2

Certificazione di Alfabetizzazione Digitale Senza Bocciatura ( Corso in omaggio) - IDCERT DigComp 2.2

Prezzo di listino €220,00
Sconto €220,00 Prezzo di listino
€250,00 IN OFFERTA
Sconto Esaurito

✅ Guadagni Punti Docenti e ATA Online

1 recensioni totali

Pagamenti Sicuri
  • American Express
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Maestro
  • Mastercard
  • PayPal
  • Shop Pay
  • Union Pay
  • Visa
Recensioni

IDCERT  DigComp 2.2

La certificazione IDCERT DIGCOMP 2.2 è un titolo ufficialmente accreditato da Accredia, che attesta le competenze digitali fondamentali secondo il framework europeo DIGCOMP 2.2. Riconosciuta a livello nazionale ed europeo, è valida per concorsi pubblici, bandi e valorizzazione del curriculum. Nota come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), è inoltre valida per l’accesso e/o il mantenimento nel bando ATA 2024/2025.

LA CERTIFICAZIONE 

Questa certificazione è riconosciuta a livello nazionale ed europeo e può essere utilizzata per:

  • Concorsi pubblici e bandi di selezione;

  • Valorizzazione del curriculum professionale;

  • Registrazione sulla piattaforma inPA per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione;

  • Accesso e/o mantenimento nel bando ATA 2024/2025 per il personale scolastico.

Questa certificazione, nota anche come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), rappresenta un requisito fondamentale per chi desidera attestare e migliorare le proprie competenze digitali in ambito lavorativo e personale.

La certificazione ha una validità di 4 anni e, se si desidera aggiornare il proprio livello di competenza, è possibile ripetere l'esame in qualsiasi momento: il nuovo risultato sostituirà automaticamente il precedente.

ISCRIZIONE 

Al momento dell’iscrizione riceverai due email importanti contenenti le procedure da seguire:

  • Una con le credenziali di accesso alla piattaforma di studio (facoltativa), utile per approfondire gli argomenti dell’esame e prepararti al meglio;

  • Un’altra per verificare il tuo account e accedere all’esame online.

Dopo aver completato l’esame, riceverai una notifica via email con il link per scaricare il tuo certificato digitale.
⏱ Il certificato sarà disponibile entro 72 ore lavorative dalla conclusione della prova.

REQUISITI CERTIFICAZIONE SPID E IDENTIFICAZIONE DIGITALE OBBLIGATORIO

Per completare l’iscrizione e accedere all’esame, il candidato deve verificare la propria identità tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Procedura di autenticazione:

  1. Dopo l’iscrizione sulla piattaforma corsi, il candidato riceverà un’email di verifica da IDCERT contenente un link.
  2. Cliccando sul link, verrà richiesto di completare la verifica utilizzando SPID o CIE.

Questa procedura garantisce la validità della certificazione e la sicurezza dell’identificazione.

 

OBBIETTIVO CERTIFICAZIONE

L'obiettivo della certificazione IDCERT DIGCOMP 2.2 è fornire a studenti, lavoratori e professionisti un attestato ufficiale delle proprie competenze digitali. Questa certificazione aiuta a:

Dimostrare il proprio livello di competenza digitale secondo standard europei;

Ottenere punteggi e riconoscimenti in bandi e concorsi pubblici;

Accedere a opportunità lavorative nella Pubblica Amministrazione e nel settore privato;

Valorizzare il proprio curriculum su piattaforme di e-recruiting come LinkedIn e inPA.

Riconoscimento del Ministero dell’Istruzione e del Merito (M.I.M.)

La certificazione IDCERT DIGCOMP 2.2 è accreditata da Accredia e rispetta gli standard richiesti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (M.I.M.). Questo la rende valida per bandi scolastici e concorsi pubblici, tra cui l’inserimento nelle graduatorie del bando ATA.

I tempi di attesa per la generazione del certificato sono di 24 ore.

DURATA CORSO

Non è obbligatorio seguire un corso per sostenere l'esame IDCERT DIGCOMP 2.2.
La certificazione consiste in un test di verifica delle competenze digitali già acquisite dal candidato.

Tuttavia, per supportare al meglio la tua preparazione, Nova Sapiens offre un corso gratuito in omaggio, incluso con l’acquisto della certificazione.

Questa risorsa gratuita permette di consolidare le proprie conoscenze e affrontare la prova con maggiore sicurezza, rendendo il percorso più accessibile e completo.

Il percorso di certificazione IDCERT DIGCOMP 2.2 non prevede un corso obbligatorio, ma offre la possibilità di prepararsi autonomamente per l'esame finale. L’esame è aperto a tutti, senza prerequisiti specifici, ed è possibile svolgerlo in qualsiasi momento.

 

SVOLGIMENTO ESAME

Svolgimento Esame IDCERT DIGCOMP 2.2 – Senza Bocciatura

Scegliere la Certificazione IDCERT DIGCOMP 2.2 significa accedere a un esame online flessibile e senza rischi di bocciatura. Ideale per chi cerca un riconoscimento valido e rapido per l’Alfabetizzazione Digitale, essenziale per graduatorie ATA e concorsi pubblici.

L’esame non prevede bocciatura definitiva. Il candidato può essere respinto solo nei seguenti casi:

  • Consegna uno step d’esame prima dei 4 minuti minimi richiesti;

  • Non consegna l’esame.

Quando e come sostenere l’esame.

Non è necessario prenotare l’esame tramite calendario.
Basta accedere alla propria area riservata sulla piattaforma IDCERT e cliccare su “Avvia Esame”.

Disponibilità esame:

  • Dal lunedì al sabato

  • Fascia oraria: 9:00 – 18:00

  • Esclusi i giorni festivi

Grazie a questa flessibilità, potrai sostenere l’esame nei momenti più comodi, direttamente da casa tua.

Struttura dell’Esame DIGCOMP 2.2

L’esame si compone di 168 domande totali, suddivise in 4 step progressivi da 42 domande ciascuno.

Le competenze digitali vengono valutate secondo il framework europeo DIGCOMP 2.2, articolato in 5 aree chiave:

  1. Alfabetizzazione su Informazioni e Dati
    Ricerca, valutazione e gestione critica delle informazioni digitali.

  2. Comunicazione e Collaborazione
    Interazione online efficace e sicura, anche in ambienti di lavoro digitali.

  3. Creazione di Contenuti Digitali
    Produzione e modifica di contenuti, nel rispetto dei diritti d’autore.

  4. Sicurezza Digitale
    Protezione della privacy, dei dispositivi e dei dati personali.

  5. Risoluzione di Problemi
    Utilizzo degli strumenti digitali per risolvere situazioni complesse.

Sistema di valutazione

Il sistema segue un approccio progressivo, valutando il livello di competenza raggiunto in ciascuna area.
Il punteggio finale è una media dei risultati ottenuti nei vari step. Non si viene mai bocciati definitivamente: ogni esame rappresenta una fotografia del tuo livello di competenza digitale.

Cosa ricevi al termine dell’esame

Entro 48 ore dalla conclusione, riceverai:

  • ✅ Un Open Badge Digitale, da inserire nel tuo CV o LinkedIn

  • ✅ Il Certificato IDCERT DIGCOMP 2.2
    (✔️ Valido 4 anni – ✔️ Riconosciuto da Accredia)

 

 

Regole e Occorrente per l'Esame

  • Computer e connessione Internet
  • Una volta effettuato l’accesso alla sua area riservata, potrà cliccare sul pulsante "Avvia Esame" per iniziare.
  • È possibile sostenere l'esame dal lunedì al sabato in fascia oraria: 09:00 – 18:00, No nei giorni festivi.
  • Procedura di autenticazione obbligatoria: Per completare l’iscrizione ed essere ammessi all’esame, è necessario verificare la propria identità. Riceverà una mail di verifica da IDCERT contenente un link: Clicchi sul link e completi l’autenticazione tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).
  • Struttura dell’esame: totale domande: 168 Suddivise in 4 step progressivi da 42 domande ciascuno. Durata flessibile, ma con regole fondamentali da rispettare
  • Regola importante: non è prevista bocciatura, a meno che si consegni uno step prima dei 4 minuti minimi richiesti, oppure non si completi l’esame.

PACCHETTI IN PROMOZIONE

Consulta i Pacchetti in Promozione che includono il Corso di Dattilografia Online e la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.

Corso di Dattilografia Online

Il corso di Dattilografia Online, comprensivo di attestato finale è valido per le Graduatorie ATA.
Scopri tutti i dettagli del corso.

Informazioni
Visti di recente